Regolamento Centri d’Esame Esol

Regolamento per i Centri d’Esame Mediaform ESOL
1. Finalità del Regolamento
Il presente regolamento definisce le norme operative, etiche e organizzative che ogni Centro d’Esame autorizzato Mediaform deve rispettare per garantire la qualità, l’equità e la trasparenza nella somministrazione degli esami Mediaform ESOL (English for Speakers of Other Languages).
2. Requisiti per l’Autorizzazione
Per ottenere l’autorizzazione come Centro d’Esame Mediaform, l’ente richiedente deve:
- Essere un’istituzione educativa riconosciuta (scuola, università, centro linguistico, ecc.).
- Disporre di locali adeguati per lo svolgimento degli esami, conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità.
- Avere personale qualificato e formato secondo gli standard Mediaform.
- Garantire l’accesso a una connessione internet stabile e a dispositivi informatici adeguati per la somministrazione degli esami online.
- Accettare e sottoscrivere il presente regolamento e le eventuali successive modifiche.
3. Obblighi del Centro d’Esame
Ogni Centro d’Esame autorizzato si impegna a:
- Rispettare le date e le scadenze stabilite da Mediaform per la programmazione e la somministrazione degli esami.
- Utilizzare esclusivamente i materiali d’esame forniti da Mediaform, garantendo la loro riservatezza e integrità.
- Assicurare la presenza di personale formato e autorizzato durante lo svolgimento degli esami.
- Mantenere un registro aggiornato dei candidati e delle sessioni d’esame, secondo le modalità indicate da Mediaform.
- Collaborare con Mediaform per eventuali audit o controlli di qualità.
4. Formazione e Aggiornamento del Personale
Mediaform fornisce programmi di formazione e aggiornamento per:
- Esaminatori: responsabili della valutazione delle prove orali e scritte.
- Correttori: incaricati della correzione delle prove scritte.
- Test Developer: professionisti coinvolti nella creazione e revisione dei materiali d’esame.
La partecipazione a tali programmi è obbligatoria per il personale coinvolto nelle attività d’esame.
5. Procedure d’Esame
5.1. Iscrizione dei Candidati
- Le iscrizioni devono essere effettuate tramite la piattaforma ufficiale Mediaform entro le scadenze stabilite.
- Il Centro d’Esame è responsabile della verifica dei dati forniti dai candidati.
5.2. Somministrazione delle Prove
- Gli esami possono essere somministrati in formato online o cartaceo, a seconda delle specifiche indicazioni di Mediaform.
- Durante le sessioni d’esame, è obbligatoria la presenza di almeno un supervisore per garantire il corretto svolgimento delle prove.
5.3. Valutazione e Certificazione
- Le prove sono valutate da esaminatori e correttori autorizzati, secondo i criteri stabiliti da Mediaform.
- I risultati sono comunicati ai candidati tramite la piattaforma ufficiale.
- I certificati sono rilasciati in formato digitale, con firma elettronica qualificata.
6. Norme di Comportamento
- È vietato qualsiasi comportamento che possa compromettere l’integrità dell’esame, come copiature, uso di dispositivi non autorizzati o comunicazioni tra candidati durante le prove.
- In caso di infrazione, il Centro d’Esame deve redigere un rapporto dettagliato e inviarlo a Mediaform entro 24 ore dalla fine della sessione.
7. Privacy e Protezione dei Dati
Il Centro d’Esame si impegna a rispettare il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) per quanto riguarda il trattamento dei dati personali dei candidati e del personale coinvolto.
- Tutti i dati devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente.
- Le informazioni raccolte devono essere utilizzate esclusivamente per le finalità d’esame.
- È obbligatorio informare i candidati in merito al trattamento dei dati attraverso un’apposita informativa.
8. Quote e Corrispettivi
Il Centro d’Esame si impegna a rispettare i costi stabiliti da Mediaform per ciascuna sessione d’esame e ad applicare le tariffe concordate con l’ente certificatore.
- Le quote di iscrizione devono essere comunicate con trasparenza ai candidati.
- Mediaform si riserva il diritto di aggiornare annualmente i costi d’esame previa comunicazione ai centri.
9. Sospensione e Revoca dell’Autorizzazione
Mediaform può sospendere o revocare l’autorizzazione al Centro d’Esame in caso di:
- Violazione del presente regolamento.
- Mancata partecipazione alle attività di formazione obbligatorie.
- Comportamenti scorretti o che danneggiano l’immagine di Mediaform.
- Inadempienze gravi nella gestione o rendicontazione delle attività d’esame.
In caso di revoca, il Centro dovrà cessare immediatamente tutte le attività legate agli esami Mediaform e restituire eventuali materiali riservati.
10. Disposizioni Finali
Il presente regolamento entra in vigore a partire dalla data di sottoscrizione da parte del Centro d’Esame e rimane valido fino a nuova comunicazione ufficiale da parte di Mediaform.
Eventuali aggiornamenti saranno notificati ai centri con almeno 30 giorni di anticipo.
Il Centro d’Esame, con la firma del contratto di autorizzazione, accetta integralmente il presente regolamento.
11. Impegno per la Sostenibilità Ambientale
Mediaform è fortemente impegnata nella tutela dell'ambiente, e per questo motivo ha adottato esclusivamente soluzioni digitali per gli esami e la certificazione delle competenze. L’intero processo di certificazione, compresi i test e la valutazione, avviene tramite piattaforme online sicure, riducendo l'uso della carta e minimizzando l'impatto ecologico.
- Tutti gli esami di certificazione Mediaform sono condotti online, eliminando completamente la necessità di materiali cartacei.
- Mediaform promuove l’uso di strumenti digitali in tutti i suoi processi, supportando una gestione ecologica e moderna delle certificazioni linguistiche.
- I Centri d'Esame, in collaborazione con Mediaform, sono chiamati a mantenere questi standard ambientali.
Mediaform – Ente Certificatore di Lingue
www.mediaformlanguages.org